Mai come in questo momento The Hate U Give. Il coraggio della verità di Angie Thomas mi sembra molto attuale nonostante sia stato pubblicato nel 2017. Questo libro è stato un travolgente caso editoriale, tanto che nell'arco di un anno hanno anche prodotto la sua trasposizione cinematografica.
Titolo: The hate u give. Il coraggio della verità Link Amazon
Titolo originale: The hate u give
Autore: Angie Thomas
Editore: Giunti Editori
Data Uscita: 30 agosto 2017
Pagine: 332
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: Prima persona
Finale: conclusivo
Starr si muove tra due mondi: abita in un quartiere di colore dove imperversano le gang ma frequenta una scuola prestigiosa, soprattutto per volere della madre, determinata a costruire un futuro migliore per i suoi figli. Vive quasi una doppia vita, a metà tra gli amici di infanzia e i nuovi compagni. Questo fragile equilibrio va in frantumi quando Starr assiste all'uccisione di Khalil, il suo migliore amico, per mano della polizia. Ed era disarmato.
Il caso conquista le prime pagine dei giornali. C'è chi pensa che Khalil fosse un poco di buono, perfino uno spacciatore, il membro di una gang e che, in fin dei conti, se lo sia meritato. Quando appare chiaro che la polizia non ha alcun interesse a chiarire l'episodio, la protesta scende in strada e il quartiere di Starr si trasforma in teatro di guerriglia. C'è una cosa che tutti vogliono sapere: cos'è successo davvero quella notte? Ma l'unica che possa dare una risposta è Starr.
Quello che dirà - o non dirà - può distruggere la sua comunità. Può mettere in pericolo la sua stessa vita.
Starr è una ragazza che vive in un quartiere malfamato e la sua famiglia pur di proteggere lei e suo fratello li manda a studiare fuori, lontano dalla loro abitazione. Ma proprio per questo lei si ritrova a vivere due vite: quella dove lei vive nel quartiere di colore pieno di gang e quella della ragazza per bene in una scuola privata nei quartieri residenziali.
Una sera però incontra quello che era stato suo grande amico d'infanzia e ne assiste all'uccisione da parte di un poliziotto durante una pattuglia.
"L'odio che rovesciamo sui bambini fotte tutti."
Mi era stato proposto di leggerlo quasi un anno fa, ma questo era uno di quei libri che non mi chiamavano, ultimamente, leggendo altri libri, questo veniva continuamente menzionato e allora mi sono decisa a leggerlo. Mai decisione fu più saggia e apprezzata.
"Ho imparato molto presto che le persone sbagliano, e che tu devi decidere se i loro errori sono più grandi del tuo amore."
Sin dall'inizio mi sono ritrovata dentro il libro, scritto benissimo, i personaggi li ho trovati reali e nonostante la grande differenza di età che mi separa dalla protagonista mi sono ritrovata in lei e mi sono ritrovata anche nei suoi genitori.
"Permettiamo alle persone di dire certe cose, e loro le dicono così spesso che dopo un po' lo trovano ammissibile e noi normale. Ma che senso ha avere una voce, se poi resti in silenzio quando non dovresti?"
"Certe volte va tutto nel verso sbagliato... Ma il segreto è continuare a fare la cosa giusta."
Penso sia uno di quei libri che ti porta a pensare, a riflettere: cosa avrei fatto se mi fossi trovata anche io in quella situazione? Sarei stata abbastanza forte e coraggiosa da farlo anche io? Sarei andata avanti per la mia strada o mi sarei battuta? Credo che finchè non ci si ritrova non lo si può sapere, per lo meno, io non lo so.
Libro bellissimo!
Nessun commento:
Posta un commento